
Appuntamento con la lirica al Teatro Sociale di Mantova. Venerdì 8 novembre, sul palco del Massimo, saliranno quasi 90 elementi tra coro, orchestra e solisti, per dar vita a Madama Butterfly di Giacomo Puccini. Per l’occasione il Coro e Orchestra Filarmonica Italiana e il soprano Daria Masiero, diretti dal Maestro Riccardo Bianchi, eseguiranno le musiche strumentali di Giacomo Puccini nella loro versione “storica” per orchestra ridotta di Ettore Panizza (1875-1967).
L’opera
La storia, ambientata in Giappone, ruota attorno al matrimonio tra l’ufficiale americano Pinkerton e la geisha Cio-Cio-San che, dopo le nozze, si farà chiamare Madama Butterfly. Attraverso una storia toccante, l’opera, completata nel 1904, racconta l’incontro e l’incomprensione fra cultura occidentale e orientale. Quest’ultima è evocata in modo seducente attraverso l’uso di melodie tradizionali e di esotiche combinazioni strumentali. Sono diventati celebri i brani che esprimono la lunga attesa e la fiducia incrollabile di Butterfly, come l’aria Un bel dì vedremo e l’intermezzo dell’atto II, il delicato coro a bocca chiusa.
“Madama Butterfly”, produzione di International Music&Arts con Teatro Civico di Rho, Fondazione Artioli, Teatro Galli di Rimini, Teatro Splendor di Aosta e Ente Musicale Luglio Trapanese, è realizzata grazie alla collaborazione sinergica tra Comune di Mantova, Fondazione Artioli e Teatro Sociale. Sono in vendita i biglietti per tutti i settori online su ticketone.it e al botteghino del teatro. Prezzi: platea gold 65 euro, platea 60, palchi I, II, II ordine 50 euro, loggia e loggione 40.
Sono in vendita i biglietti per tutti i settori online su ticketone.it e al botteghino del teatro.
(Foto da Ufficio Stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:

