A Mantova sta per avere inizio l’evento “Forum del bene comune – Reti generative che trasformano la società”, organizzato dal Il Tavolo per il Bene comune della Diocesi di Mantova. Si tratta di un’occasione per radunare le energie del territorio e stimolare un confronto aperto, plurale e costruttivo. Il forum, infatti, richiama al valore dell’incontro, della piazza, e rappresenta lo spazio in cui mondi diversi si trovano e dialogano tra loro. Il Tavolo ha lavorato per coinvolgere le principali realtà del mondo socioeconomico mantovano, attivando le energie e le risorse presenti sul territorio.

 L’evento si svolgerà a Mantova da venerdì 14 a martedì 18 marzo, con cinque appuntamenti:

“Non tutto è perso: le nuove sfide dell’attivismo climatico”

Venerdì 14 marzo ore 19.00 – bar Spazio Te 

Apericena e dialogo tra giovani sui temi ambientali, con l’obiettivo di comprendere e confrontarsi riguardo ad un argomento che molto spesso crea divisioni e preoccupazioni, ma che sempre di più sta segnando la nostra società. Sarà ospite Sofia Pasotto, attivista ambientale e ambasciatrice per l’Italia nel Patto per il clima dell’Unione Europea.

Info e iscrizioni: 348 7046486 (WhatsApp) – benecomune@diocesidimantova.it

 

“Tutto è connesso, la salute del pianeta è la nostra salute”

Sabato 15 marzo ore 9.30 – Oratorio di Te Brunetti

Workshop laboratoriale sui temi della Laudato si’, a cura dell’Equipe Cura della Casa Comune e della parrocchia di Te Brunetti, in cui i partecipanti potranno approfondire i temi dell’enciclica, argomenti fondamentali ma spesso poco conosciuti.

Evento aperto a tutti.

Info e iscrizioni: 335 6260173 (WhatsApp) – benecomune@diocesidimantova.it  

Tel. 0376.402267 – E-MAIL: comunicazione@diocesidimantova.it

 

“Intelligenza Artificiale e il mondo che verrà”.

Lunedì 17 marzo ore 19.30 – Istituto Fermi 

Gli studenti delle scuole superiori mantovane approfondiranno i temi dell’innovazione e dell’etica in un dialogo con padre Paolo Benanti, membro del Comitato sull’Intelligenza Artificiale delle Nazioni Unite e presidente della Commissione sull’Intelligenza Artificiale per l’informazione; seguirà un aperitivo con l’ospite.

Evento per i giovani delle scuole secondarie di secondo grado, iscrizione tramite form on line:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeUFli

UKLM034W_D_IHv5_UVOb8UqOVjPd5D2esYIES3UmSg/viewform

 

“Protocollo d’intesa sull’intelligenza artificiale”

Martedì 18 marzo ore 10.00 – Palazzo vescovile 

L’Intelligenza Artificiale (IA) è una tecnologia dirompente che sta trasformando profondamente molti settori economici e, probabilmente, anche i rapporti sociali. Pertanto rappresenta una incredibile opportunità, ma anche un rischio. Per questo il Tavolo per il Bene Comune si è impegnato a riunire diverse realtà socio-economiche mantovane, che avranno l’occasione di dialogare apertamente con padre Paolo Benanti per comprendere meglio le sfide che l’intelligenza artificiale pone oggi sul territorio. Al termine verrà firmato il Patto per l’IA a Mantova, una carta dei valori condivisi e un accordo di impegno di tutti gli stakeholder per costituire un gruppo di studio e approfondimento a livello locale.

Evento su invito, aperto ai media.

“Sapienza ed Intelligenza a confronto” dialogo con la città e la diocesi sull’intelligenza artificiale

Martedì 18 marzo ore 16.00 – Basilica di Santa Barbara 

L’incontro sarà l’occasione per creare maggiore consapevolezza sui temi della tecnologia e dell’etica – o meglio, algoretica – e su come avere uno sguardo profetico e sapienziale nei confronti dell’innovazione. Insieme al vescovo Marco Busca interverranno padre Paolo Benanti e Sergio Gatti, membro del comitato scientifico della Settimana Sociale dei Cattolici, direttore generale di Federcasse e fondatore della Scuola di Economia Civile, che dialogheranno con i presenti. Evento aperto a tutti, senza prenotazione.

 

Maggiori informazioni sul sito della diocesi di Mantova:

https://www.diocesidimantova.it/news/retigenerativechetrasformanolasociet%C3%A0/  

 

(Foto da Canva)




SCARICA LA NOSTRA APP: