
Sabato 29 e domenica 30 marzo nel Lido Po di Guastalla e Gualtieri, con collegamento fluviale al porto di Pomponesco (Mn), a pochi chilometri da Reggio Emilia, Parma e Mantova, appuntamento con l’undicesima edizione di Georgica. Iniziativa che come sempre prevede un ricco calendario di incontri, laboratori e attività esperienziali che coinvolgeranno adulti e bambini, a partire dalla mostra-mercato, con i suoi oltre 200 espositori tra piccoli produttori alimentari, aziende agricole, artigianato artistico, esperti florovivaisti e arredo da giardino.
Il tema di questa nuova edizione è la responsabilità etica, ispirata al verso 462 dell’Eneide in cui Enea, in fuga da Troia in fiamme, parla ad Acate dicendo: «Sunt lacrimae rerum et mentem mortalia tangunt» che tradotto significa «La storia è lacrime, e l’umano soffrire commuove la mente». La manifestazione invita dunque a riflettere sulla perdita di sensibilità verso il dolore altrui e sulla necessità di riconoscersi come custodi dei territori, valorizzando diversità e ospitalità e trattando temi come quello dell’ambiente, della sostenibilità, della transizione energetica e dell’agricoltura ecologica.
I comuni
La manifestazione, nell’intento di lavorare in sinergia con altri Comuni rivieraschi e valorizzare l’offerta delle singole realtà territoriali, si arricchisce quest’anno di nuove collaborazioni, coinvolgendo non solo il comune di Guastalla, ma anche Gualtieri, Boretto, Brescello, Luzzara nel reggiano, Colorno e Sorbolo Mezzani nel parmense, fino ad arrivare sulla riva lombarda del Po con Pomponesco e Borgo Mantovano e Casalmaggiore nel cremonese.
Lido Po di Pomponesco (Mantova)
Durante tutto il weekend, è attivo il collegamento con il Porto fluviale di Pomponesco grazie all’imbarcazione Anguilla. A Pomponesco, tra filari di pioppi e voli di garzette, oltre al mercato del riuso “Mercato di Montecitorio”, verrà imbandito un banchetto che propone piatti tipici. Inoltre dalle 9.30 alle 18.30 di tutte e due le giornate della festa, saranno praticati lo yoga e altre numerose attività olistiche grazie alle attività curate dal Laboratorio di Benessere 7 Vite. Domenica 30 marzo, nel porto di Pomponesco, si apre la giornata con un incontro alle ore 10.30 dedicato alle Creature fantastiche del Po a cura di Roberto Roda, segue alle ore 11.00 Pomponesco nella storia con Mara Mori. Nel pomeriggio, alle ore 15.00 è in programma il concerto di Folkin’ Duo a cura di Sara Gandolfi all’organetto diatonico e Marco Fornasari alla ghironda. Infine alle ore 16.00 si parlerà dei pani del Po con Mentore Negri, titolare del forno Il Cesto e Flavio Borghi, titolare del forno La Butega ad Frantòn di Guastalla
Gualtieri
Alle ore 14.30, le GEV (Guardie Ecologiche Volontarie) guideranno i partecipanti in una passeggiata verso il Porto Vecchio e L’isola degli Internati, una zona golenale tra Gualtieri e Boretto in cui sarà possibile incontrare anche due relitti della Seconda Guerra Mondiale, che riemergono dal Po quando è in secca. La professoressa Elena Rossi illustrerà gli aspetti naturalistici di una delle aree più affascinanti di Gualtieri e di tutta l’area del Po Grande riconosciuta come Riserva della biosfera Mab dall’Unesco (per informazioni GEV Dirce Soliani 340 8360999).
Inoltre dal Punto Informazioni (info point) dell’Associazione Turistica Pro Loco del Comune di Gualtieri, si potrà raggiungere, attraverso un pulmino, da p.zzale Po di Gualtieri il cuore di quello che oggi viene definito uno dei Borghi più belli d’Italia: la splendida Piazza Bentivoglio con l’omonimo Palazzo che custodisce le sale affrescate del periodo rinascimentale, il Teatro Sociale, il Museo Antonio Ligabue e la donazione Tirelli Trappetti. Chiese, teatro e vicoli faranno da cornice a questo splendido borgo, a ridosso del grande fiume Po.
Luzzara
Chi volesse raggiungere Luzzara e visitare la torre civica può farlo agevolmente. Dal Peace in Po di Guastalla, inforcando la ciclopedonale in direzione Luzzara, dopo 2 km si può raggiungere la torre civica (piazza Ermes Ferrari), simbolo del paese che con i suoi 55 metri, ne fanno la torre più alta della provincia di Reggio Emilia, da cui è possibile scorgere le città di Mantova e Reggio Emilia e tutti i paesi limitrofi. La visita gratuita – con binocoli – è a cura dei volontari dell’Associazione Antenna Amica.
Appuntamenti per i più piccoli
Officina clandestina porterà un parco giochi di legno (tutto rigorosamente riciclato) che con i suoi 30 giochi propone attività di movimento, logica, socializzazione, sfida e abilità (sabato 29 dalle 15 alle 19 e domenica 30 dalle 9.30 alle 19.00). La Fattoria degli animali farà familiarizzare i bambini con i polli ornamentali di Giordano Rossi, l’asinina e due pony di Barbara Turola, le pecore cornelle di Francesco Orangis. In programma anche spettacoli di burattini: “La mosca Parapiglia” (sabato 29 ore 16.00), “Capitan Bretella” (domenica 30 ore 11.00) e “La Gran Varietà” (domenica 30 ore 16.00) a cura del Teatrino di Puck. Un altro laboratorio che coinvolge bambini, bambine e i loro genitori sarà invece l’Atelier sul Fiume a cura di Alessandra Campanini (domenica 30 ore 10.00) per avvicinare alla scoperta del paesaggio fluviale. Alla manifestazioni saranno presenti anche i giovani della Croce Rossa di Guastalla che faranno simulazioni di pronto intervento rivolte a bambini e bambine.
(Foto da Ufficio Stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:

