La Fiera dell’Elettronica e del Radioamatore torna a Gonzaga il weekend del 29 e 30 marzo con una nuova edizione, pronta a sorprendere appassionati, esperti del settore e curiosi. L’evento, che si svolgerà in un’area di oltre 7.500 metri quadrati suddivisi in 7 padiglioni, ospiterà più di 180 espositori provenienti da tutta Italia, offrendo un ampio ventaglio di prodotti.

L’evento offrirà ai visitatori un percorso di 1600 metri di stand, dove sarà possibile trovare una vasta gamma di articoli, tra cui computer e accessori informatici, materiale elettronico, software, hardware, stampanti, cartucce, componentistica, telematica, decoder, parabole, telefonia e editoria specializzata.

L’elettronica low cost e di qualità continua ad essere il vero cuore pulsante della fiera – commenta Claudio Pasqualini, Presidente della Fiera Millenaria di Gonzaga – rendendola un punto di riferimento per esperti, appassionati e semplici cittadini in cerca di buone occasioni d’acquisto. Con ben 180 espositori ci aspettiamo molto da questa edizione”.

Quest’anno la Fiera ospiterà un’importante novità: L’Isola che non c’è e l’Associazione Culturale Leiji Matsumoto presenteranno un viaggio nel mondo dell’animazione giapponese. Presso il Padiglione 0 sarà possibile incontrare il presidente Francesco Nicodemo e visitare la mostra Corsari delle Stelle – Animazione giapponese degli anni ‘70 e ‘80, con materiale originale dell’epoca, dai mitici robottoni ai personaggi dello Studio Ghibli. Gli appassionati potranno anche partecipare a 3 incontri con il pubblico, presso la Sala Convegni G. P. Tosoni.

Un appuntamento imperdibile per gli amanti della radio e dei dispositivi vintage è rappresentato dal tradizionale Mercatino 1000 scambi (tensostruttura e padiglione 5) e dal 1000Radio (padiglione 4). Qui, i visitatori potranno scambiare e trovare strumentazioni rare e materiali introvabili altrove, incontrando anche gli appassionati di radio e gli hobbisti.

Spazio all’innovazione con 1000Maker

L’area 1000Maker (Padiglione 4) si conferma un punto di riferimento per le nuove tecnologie, con un’ampia selezione di invenzioni in tema di stampa 3D e robotica. I visitatori avranno l’opportunità di conoscere tutti i vantaggi offerti dagli hardware e software open source, con dimostrazioni e lezioni pratiche. I ragazzi dell’Itis Fermi di Mantova presenteranno anche i progetti realizzati durante il loro percorso scolastico.

Appuntamenti da non perdere: Sumo Wars, Robotwars e Electro Car Expo 3.0

Non mancheranno eventi collaterali di grande richiamo, come le Sumo Wars, con due robot completamente robotizzati (C3PO e R2D2) che interagiranno in stile Star Wars, e le Robotwars, con sfide tra robottini nelle quali il pubblico potrà partecipare attivamente. Ogni giorno, alle 16:00, ci sarà un torneo aperto a tutti.

Inoltre, la Fiera ospiterà anche l’Electro Car Expo 3.0, un evento dedicato agli appassionati di auto personalizzate, dove sarà possibile ammirare auto tuning, racing e supercar di nuova generazione.

Per maggiori informazioni, programma dettagliato e acquisto biglietti www.fieramillenaria.it.

 

(Foto da ufficio stampa)




SCARICA LA NOSTRA APP: