Come ogni anno il 2 aprile si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo. Un appuntamento fondamentale per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila.

L’evento informa sull’importanza di garantire alle persone autistiche una vita piena e soddisfacente, contrastando la discriminazione e l’isolamento.

In tutto il mondo durante la Giornata Mondiale Autismo si svolgono incontri, convegni e mostre oltre che il Light it up blue, il progetto partito dall’organizzazione Autism Speaks, con cui si illuminano di blu i principali monumenti del mondo.

Autismo

I disturbi dello spettro autistico sono un insieme di diverse alterazioni del neurosviluppo. L’autismo si presenta in modo molto variabile da caso a caso, ma in generale è caratterizzato da difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale e dalla presenza di interessi e comportamenti ristretti e ripetitivi.

I disturbi possono manifestarsi in modo diverso tra le persone e in diverse fasi della vita di ciascuno. Si utilizza la parola spettro proprio per indicare la varietà attraverso cui questo disturbo si manifesta e la relativa variabilità in fatto di gravità.

Le associazioni

Nel corso degli anni sono diverse le associazioni nate per la tutela e l’aiuto delle persone con spettro autistico e le loro famiglie. Tra queste:

ANGSA, Associazione Nazionale Genitori perSone con Autismo (ANGSA) nata nel 1985 da genitori, familiari e tutori e persone nello spettro autistico, per difendere i diritti delle persone con autismo e delle loro famiglie e migliorare la loro qualità della vita. Favorisce l’autonomia, le capacità e il protagonismo delle persone con autismo, promuove la partecipazione, la collaborazione e l’associazione dei familiari e delle persone che a vario titolo si occupano di autismo per raggiungere una piena inclusione delle persone con autismo.

Fondazione Italiana per l’Autismo che aggrega associazioni di familiari di persone con autismo, associazioni di persone con disabilità, società scientifiche, fondazioni private senza scopo di lucro ed enti morali, che dal 2015 condividono l’obiettivo comune di promuovere una cultura attenta alle necessità e ai diritti delle persone con autismo. La Fondazione si impegna in attività di raccolta fondi per poter finanziare progetti di ricerca e iniziative in due grandi ambiti: inclusione scolastica e metodologie didattiche per le persone con disabilità e autismo; ricerca di base e applicata per diagnosi, trattamento e sostegno della popolazione con autismo in età evolutiva e adulta.

Autismo Italia, associazione nazionale costituita da persone con autismo e loro genitori o parenti stretti, e da membri affiliati, rappresentati da altre organizzazioni non lucrative locali con analoghe finalità . Gli obiettivi dell’associazione coincidono con i principi affermati nella “Carta dei diritti delle persone autistiche” presentata dall’Associazione Internazionale Autisme Europe e accolta dal Parlamento Europeo nel maggio 1996, annessa allo statuto.

FANTASIA (Federazione Nazionale delle Associazioni a Tutela delle persone con Autismo e Sindrome di Asperger)
Raccoglie in un unico coordinamento le tre principali organizzazioni no profit italiane impegnate nella difesa dei soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico e delle loro famiglie (ANGSA; AUTISMO ITALIA; GRUPPO ASPERGER ONLUS) ispirandosi alla Carta dei Diritti delle Persone con Autismo di Autism-Europe, adottata dal Parlamento Europeo. Si propone compiti di coordinamento con le altre associazioni di pari finalità e di collaborazione con le istituzioni.

 




SCARICA LA NOSTRA APP: